Tutto per arrampicata: accessori, attrezzatura per arrampicata sportiva, imbragature, corde

1
2
3
4
5
Manuale di tecnica di arrampicata. Dagli schemi motori di base alle tecniche evolute
Guida alla sicurezza in arrampicata sportiva. Valutazione dei rischi e dell'attrezzatura personale...
La bibbia dell'arrampicata. Come allenare la tecnica, il corpo e la mente nell'arrampicata sportiva
Train. Allenarsi per arrampicare
Arrampicare. Guida seria ma leggera. Tecnica e allenamento per l'arrampicata sportiva.: Terza...
Manuale di tecnica di arrampicata. Dagli schemi motori di base alle tecniche evolute
Guida alla sicurezza in arrampicata sportiva. Valutazione dei rischi e dell'attrezzatura personale e...
La bibbia dell'arrampicata. Come allenare la tecnica, il corpo e la mente nell'arrampicata sportiva
Train. Allenarsi per arrampicare
Arrampicare. Guida seria ma leggera. Tecnica e allenamento per l'arrampicata sportiva.: Terza...
SCI
-
-
-
-
Offerta
Manuale di tecnica di arrampicata. Dagli schemi motori di base alle tecniche evolute
Manuale di tecnica di arrampicata. Dagli schemi motori di base alle tecniche evolute
Offerta
Guida alla sicurezza in arrampicata sportiva. Valutazione dei rischi e dell'attrezzatura personale e...
Guida alla sicurezza in arrampicata sportiva. Valutazione dei rischi e dell'attrezzatura personale...
Offerta
La bibbia dell'arrampicata. Come allenare la tecnica, il corpo e la mente nell'arrampicata sportiva
La bibbia dell'arrampicata. Come allenare la tecnica, il corpo e la mente nell'arrampicata sportiva
Offerta
Train. Allenarsi per arrampicare
Train. Allenarsi per arrampicare
Arrampicare. Guida seria ma leggera. Tecnica e allenamento per l'arrampicata sportiva.: Terza...
Arrampicare. Guida seria ma leggera. Tecnica e allenamento per l'arrampicata sportiva.: Terza...

Considerata fino a qualche tempo fa un’attività di nicchia, l’arrampicata (detta anche climbing) sta conquistando l’interesse di molti atleti ed amanti dello sport. Basta dare un’occhiata alle palestre più moderne, per notare quanto ormai sia frequente trovare un angolo dedicato a questa specialità. Anche nelle ludoteche, si è diffusa a macchia d’olio l’installazione di una parete da arrampicata, che sorprende ed affascina i bambini di tutte le età. Ma cosa c’è dietro a questo fenomeno in ascesa? Quali sono le tipologie di arrampicata che è possibile effettuare? Di quali attrezzature è indispensabile dotarsi, per praticare il climbing nel modo più sicuro ed appropriato?

Uno sport per tutti

Iniziamo dallo sfatare alcuni fraintendimenti di base. Il primo é che l’arrampicata sia uno sport da spericolati. Chi si avvicina fin da subito a questo genere di attività, ha sicuramente un’indole audace e dinamica, nonché grinta da vendere. Ma la forza e l’adrenalina non bastano a cimentarsi in un’impresa fisica di salita.

Perché l’arrampicata è anche capacità di concentrazione e ricerca del benessere. Un benessere prima di tutto mentale e poi, naturalmente, anche fisico.

A proposito di benessere fisico, é opportuno chiarire anche un altro aspetto. Solo perché si tratta di un’attività strutturata in modo molto differente, rispetto alle discipline a cui siamo abituati, non bisogna commettere l’errore di considerare l’arrampicata come uno sport di serie B. Questo preconcetto può portare erroneamente a credere che, la sua pratica, non contribuisca in modo decisivo alla conquista o al mantenimento della forma fisica. Perché così non é affatto, anzi!

L’arrampicata è uno sport altamente impegnativo, che produce sia un lavoro cardiovascolare che di resistenza. Questo determina un consumo di calorie elevato che coinvolge tutto l’organismo e porta all’azione un gran numero di fasce muscolari, aumentandone la massa ma anche il tono e l’elasticità.

I benefici fisici

Oltre alle mani, che hanno un’importanza certamente decisiva, le parti del corpo direttamente coinvolte nell’arrampicata sono infatti: braccia, spalle, addominali, gambe e glutei. Tutte queste fasce muscolari, nonché le articolazioni a loro connesse, lavorano in sinergia, per permettere al corpo di superare la forza di gravità e compiere la salita. Non occorre avere il piglio del macho, perché la pratica regolare di questa attività permette, a tutti coloro che la esercitano, di sviluppare in modo esponenziale tre elementi essenziali:

  • la forza;
  • il senso dell’equilibrio;
  • la coordinazione.

Per quanto all’inizio possa sembrare una situazione faticosa, poiché totalmente inedita per il corpo, man mano che si acquisisce padronanza dei propri movimenti e delle possibilità di appoggio a disposizione, l’arrampicata diventa sempre più fluida ed aggraziata.

E’ come se, tutto ad un tratto, ci si sentisse più leggeri: merito del rinforzo muscolare e dell’acquisizione di una scioltezza che non immaginavamo neppure di avere!

I benefici psicologici

Se i benefici per il corpo prodotti dall’arrampicata sono molteplici, quelli per la mente sono in un certo senso anche maggiori. Possiamo riassumerli dicendo che l’arrampicata:

  • aiuta a superare la paura del vuoto;
  • allontana lo stress;
  • rafforza la perseveranza;
  • accresce l’autostima.

Il primo vantaggio può sembrare scontato, ma è fondamentale. Affrontare la paura del vuoto e delle altezze, che è innata un po’ in tutti noi, offre una carica di adrenalina che fa da antidoto alla pigrizia ed invoglia a superare i propri limiti. E’ un valido rimedio anti stress perché, richiedendo un impegno totale del corpo, spinge a focalizzarsi sull’impresa che si sta compiendo, allontanandosi dai problemi quotidiani: é come se, i pensieri che affollano la mente, scivolassero giù mentre noi saliamo.

E’ un efficace allenamento alla perseveranza perché, una volta saliti sulla parete, non si può non sentire il richiamo ad arrivare sulla vetta, o almeno di provarci. Infine, arrivare alla meta regala a tutti una sensazione di successo, che accresce l’autostima e la fiducia in sé stessi. E, a questo punto, non si può che avvertire la voglia di continuare a migliorarsi, ponendosi nuovi e più ardui obiettivi da raggiungere.

Senza dimenticare che, ogni sport, è prima di tutto divertimento e voglia di ritrovare l’altro, oltre che se stessi. E che non c’è competizione che vale la pena vincere, senza la condivisione di quell’esperienza. In quest’ottica, non la cima più alta, ma ogni piccolo avanzamento è un nuovo traguardo conquistato. Non siete ancora convinti di tutti i benefici dell’arrampicata? Allora non vi resta che… provare per credere!

Dalla teoria alla pratica

Andiamo dunque al dettaglio di questo sport tanto complesso quanto affascinante. Possiamo distinguere innanzitutto tra due tipologie principali di arrampicata: quella praticata nei centri sportivi attrezzati (modalità indoor) e quella su falesia (modalità outdoor), una scarpata ripida formata dall’azione corrosiva del mare sulla costa rocciosa.

Per l’arrampicata su parete indoor distinguiamo 3 discipline:

  1. Boulder
  2. Lead Top Rope
  3. Speed
  4. E’ la più diffusa, nonché quella generalmente suggerita ai principianti. Si tratta di effettuare la scalata senza alcun materiale di sicurezza, bastano un paio di scarpe da arrampicata e la magnesite per le mani. Questo perché l’altezza massima da raggiungere è di 4 metri e mezzo: una misura facile da saltare e comunque assicurata dalla presenza di appositi tappetini in gommapiuma. Vi sono anche delle varianti più complesse, chiamate highwalls, che però sono pensate per climber professionisti.
  5. In questo caso l’altezza da scalare è decisamente più importante: risulta compresa generalmente tra i 15 ed i 25 metri. L’utente viene quindi assicurato da una corda fissata alla parete per mezzo di appositi rinvii e tenuta in sicurezza da un compagno che si trova sotto. Si parla di Lead quando ci si arrampica da primi; Top Rope è invece l’arrampicata sportiva effettuata da secondi. Al di là della posizione che si occupa, questa specialità richiede sempre una certa preparazione, perché è fondamentale manipolare correttamente la corda e il dispositivo di assicurazione.
  6. Come indica il nome, questo tipo di arrampicata si basa sulla velocità. Il percorso è lungo solitamente 15 metri, inclinato negativamente di 5 gradi e composto da un numero fisso di prese (in genere 25). Un sistema di cronometraggio regola la competizione che, naturalmente, viene vinta da chi impiega il minor tempo per salire.
Tutte quelle appena descritte sono discipline olimpioniche. La medaglia viene assegnata a chi realizza la combinata vincente, ovvero i migliori risultati possibili di tutte e tre le specialità.

L’arrampicata sportiva in falesia

L’arrampicata sportiva in esterna richiede, per ovvie ragioni, un’attrezzatura molto più consistente. In questo caso, infatti, le altezze sono sempre molto importanti e presentano un livello di difficoltà più elevato. Per questi motivi occorre essere dotati di una corda molto più lunga (dai 60 agli 80 metri circa) e di circa 15 rinvii.

I gradi di difficoltà di un’arrampicata sportiva in falesia sono naturalmente molto più vari, perché dipendono dalle caratteristiche specifiche del luogo in cui ci si trova. Quando la salita da percorrere è particolarmente estesa, si parla di arrampicata su vie lunghe. Questa viene praticata in modo alternato con un compagno, attraversando di volta in volta un certo numero di tiri (punti di sosta) e dura solitamente diverse ore. La variante più complessa di arrampicata su vie lunghe è data dalla cosiddetta Big Wall, un percorso di pareti molto lunghe per cui spesso non basta un giorno intero.

Ultima specialità di arrampicata sportiva è il cosiddetto Parkour: una variante spettacolarizzata del Boulder, che consiste in movimenti dinamici e salti mozzafiato. Avendo riscosso un grande successo tra i giovanissimi, ha acquisito nel tempo delle tattiche e delle modalità che alcuni climber non ritengono più molto affini all’arrampicata propriamente detta. Per questo motivo gode oggi di una fama piuttosto controversa.

L’arrampicata tradizionale

Con arrampicata tradizionale (detta in gergo anche Trad) ci si riferisce a quelle modalità di scalata che non prevedono l’uso di materiali fissati sulla roccia, come split, chiodi o catene. L’ancoraggio è affidato, in tal caso, a delle protezioni veloci che vanno infilate nelle fessure della parete e via via rimosse, senza lasciare traccia sulla roccia (motivo per cui l’arrampicata tradizionale è conosciuta anche come clean, cioè pulita). I principali supporti utilizzati sono i friend o cams (attrezzi meccanici a camme mobili) ed i nuts o dadi (blocchetti di metallo).

Una variante dell’arrampicata tradizionale è quella Alpina, per la quale si utilizzano le stesse protezioni veloci. Solo che in questo caso l’obiettivo è il raggiungimento di una vetta: ne consegue che si tratta di una salita ancora più impegnativa, caratterizzata da pendenze tendenzialmente più pericolose e per le quali sono necessarie attrezzature più numerose, ma anche una certa dose di esperienza e conoscenza delle rocce.

Abbiamo infine l’arrampicata su ghiaccio che, data la particolare superficie che si va ad affrontare, necessita di strumenti specifici come le picozze ed i ramponi. Questo tipo di arrampicata può essere anche mista, vale a dire con ampie zone ghiacciate alternate a sezioni rocciose, da affrontare quindi ad intervalli. Ne consegue che bisogna avere a disposizione tutte le attrezzature necessarie per l’una o l’altra eventualità. Essendo inoltre il ghiaccio una superficie non statica, ed a rischio di evoluzioni anche significative mentre la si attraversa, bisogna avere una buona preparazione prima di affrontarlo.

Migliori ramponi da arrampicata

1
2
3
4
5
Salewa Alpinist Alu Combi Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
TRIWONDER Ramponi da Ghiaccio Ramponcini per Uomo Donna Bambino (Nero - 18, EU 40-44)
Salewa Alpinist Alu Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Salewa Mtn Spike Ramponi, Unisex adulto, Black Night, M
Ramponi Tree Climbing, Acciaio Inossidabile Ramponi da Arrampicata, Regolabile Ramponi per Alberi...
Salewa Alpinist Alu Combi Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
TRIWONDER Ramponi da Ghiaccio Ramponcini per Uomo Donna Bambino (Nero - 18, EU 40-44)
Salewa Alpinist Alu Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Salewa Mtn Spike Ramponi, Unisex adulto, Black Night, M
Ramponi Tree Climbing, Acciaio Inossidabile Ramponi da Arrampicata, Regolabile Ramponi per Alberi...
SALEWA
TRIWONDER
SALEWA
SALEWA
-
Offerta
Salewa Alpinist Alu Combi Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Salewa Alpinist Alu Combi Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Rampone in alluminioInclude piastra anti-ballingLegatura anteriore in materiale morbido che si adatta alle calzature
TRIWONDER Ramponi da Ghiaccio Ramponcini per Uomo Donna Bambino (Nero - 18, EU 40-44)
TRIWONDER Ramponi da Ghiaccio Ramponcini per Uomo Donna Bambino (Nero - 18, EU 40-44)
🥾 FATTURA BUONA - materiale di TPE + denti in acciaio inox 201 + elevata resistenza al freddo in...🥾 PRESA FORTE - I ramponi offrono un'ottima presa su ghiaccio che danno l’eccellente stabilità🥾 GOMMA RESISTENTE - La fascia sotto suola è costituita dal materiale TPE, con caratteristiche...
Offerta
Salewa Alpinist Alu Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Salewa Alpinist Alu Ramponi, Unisex adulto, Steel/Blue, Taglia Unica
Rampone in alluminioInclude piastra anti-ballingAttacchi realizzati in materiale morbido che si adatta alle calzature
Offerta
Salewa Mtn Spike Ramponi, Unisex adulto, Black Night, M
Salewa Mtn Spike Ramponi, Unisex adulto, Black Night, M
Ramponi Tree Climbing, Acciaio Inossidabile Ramponi da Arrampicata, Regolabile Ramponi per Alberi...
Ramponi Tree Climbing, Acciaio Inossidabile Ramponi da Arrampicata, Regolabile Ramponi per Alberi...

Equipaggiamento

La scelta delle attrezzature per eseguire l’arrampicata è un aspetto davvero fondamentale. Come abbiamo visto, gli strumenti da utilizzare dipendono fortemente dal tipo di scalata che si deve effettuare. Sicuramente é sempre opportuno riferirsi a dispositivi e materiali di qualità, testati e certificati secondo le normative vigenti CE e UIAA. Ma andiamo a vedere nel dettaglio quali sono gli elementi indispensabili per iniziare a praticare seriamente quest’attività sportiva.

Un equipaggiamento base comprende generalmente:

  1. corda, cordini e fettucce
  2. imbracatura
  3. scarpette da arrampicata
  4. moschettoni e rinvii
  5. freni per assicurazione
  6. discensori per calata

Esempi di corde da arrampicata

EDELRID Corda da Arrampicata Parrot 9.8, Assorted Colours, 80m
  • Peso: 62 g/m
  • Diametro: 9,8 mm
  • Numero di cadute: 7
KOSHIFU Corda da Arrampicata Corda per Arrampicata Statica Corda di Sicurezza con 2 Moschettone...
  • Alta qualità: la corda per paracadute antincendio è realizzata in poliestere ad alta resistenza....
  • Elevata resistenza: il diametro di una fune di emergenza di 10 m è di 8 mm. Leggero ma resistente....
  • Aree di applicazione: Corda statica 8mm adatta per esterni, antincendio, sopravvivenza, campeggio,...
Rete da Arrampicata per Bambini All'Aperto, Robuste Reti di Sicurezza per Scale in Corda di...
  • ★ SPECIFICHE RETE DA ARRAMPICATA PER BAMBINI: Diametro della fune: 10mm; Dimensione della maglia:...
  • ★ MATERIALE DELLA RETE DI SICUREZZA: la rete da arrampicata quadrata in corda di canapa utilizza...
  • ★ SCENA A RETE DECORATIVA: adatta per scale, balconi, decorazioni, vestiti appesi, pareti...

A. Le corde per arrampicata sono dinamiche, vale a dire che si distendono elasticamente in caso di caduta, evitando strappi traumatici. La lunghezza e il diametro variano in base all’impiego specifico. Se il modello acquistato non ha la mezza misura già in evidenza, questa va individuata e segnata prima dell’utilizzo, per regolarsi agevolmente quando si effettuano calate a terra. E’ importante effettuare sempre un’accurata ispezione di tutta la lunghezza, per individuare in modo tempestivo lacerazioni o irregolarità nel materiale. I cordini e le fettucce sono indispensabili per l’assicurazione in parete e per creare nodi autobloccanti, longe e soste.

B. L’imbracatura è il collegamento tra l’utente che si arrampica e la sua corda. E’ fondamentale per attutire la forza di arresto durante una eventuale caduta, ripartendola per tutto il corpo. Può essere di due tipi: basso (quando interessa solo la zona del bacino) o completo (quando comprende anche le spalle ed il petto). La seconda modalità é caratteristica dell’alpinismo o di quando si indossa uno zaino.

Migliori imbracature da arrampicata

1
2
3
4
5
ENJOHOS Imbracatura Anticaduta Durevole, Ergonomica, Regolabile, Imbrago Arrampicata, Imbracatura...
Black Diamond, Momentum - Imbracatura per arrampicata, Uomo, Black Diamond, Antracite, M
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
ENJOHOS Imbracatura Anticaduta Durevole, Ergonomica, Regolabile, Imbrago Arrampicata, Imbracatura da...
Black Diamond, Momentum - Imbracatura per arrampicata, Uomo, Black Diamond, Antracite, M
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
ENJOHOS
Black Diamond
Mammut
Mammut
Mammut
ENJOHOS Imbracatura Anticaduta Durevole, Ergonomica, Regolabile, Imbrago Arrampicata, Imbracatura da...
ENJOHOS Imbracatura Anticaduta Durevole, Ergonomica, Regolabile, Imbrago Arrampicata, Imbracatura...
✨ 【Materiali di qualità e cuciture resistenti】 Realizzato in fibre sintetiche / poliestere...✨ 【Gancio grande per l'aviazione】 Il cinturino ENJOHOS adotta una struttura in acciaio...✨ 【Cuscino comfort ibrido】 L'imbottitura in vita e sulle gambe è progettata ergonomicamente...
Offerta
Black Diamond, Momentum - Imbracatura per arrampicata, Uomo, Black Diamond, Antracite, M
Black Diamond, Momentum - Imbracatura per arrampicata, Uomo, Black Diamond, Antracite, M
La struttura a doppio nucleo riduce al minimo i punti di pressione.Fibbia in vita regolabile in modalità rapida.Regolatore scorrevole Trakfit sui passanti delle gambe.
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
4 fibbie porta hardwareSicurezza e adattabilità complete grazie a 3 loop Slide-BlockProtezione antiabrasione brevettata in plastica sulla cinghia intermedia
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna
Mammut Imbracatura da arrampicata Ophir 3 Slide da donna

C. Le scarpette da arrampicata si distinguono principalmente in modelli “all round” e “ballerine“. Le prime sono consigliate agli utenti meno esperti, in quanto imbottite all’interno e dotate di una suola più rigida e spessa, che rende la calzatura meno incline a deformarsi durante gli spostamenti complessi. Le ballerine sono invece più sottili, morbide e in grado di assecondare le asperità della parete, ideali quindi per un climber abile. Le calzature possono essere prive di chiusura, perché totalmente elastiche, come presentare lacci o strappo in velcro.

Migliori scarpe da arrampicata

La Sportiva Scarpe da Arrampicata Stickit Lime 30 Junior
  • Scarpe da arrampicata per bambini con chiusura in velcro
  • Appositamente progettato per arrampicata per i più piccoli
  • La scarpa può essere regolata a piacere grazie a un tallone flessibile

D. I moschettoni sono anelli metallici utilizzati prevalentemente nell’alpinismo e per l’arrampicata in falesia. Distinguiamo quattro tipologie principali: semplice, a ghiera, ovale, a pera (o HMS). I rinvii constano di due moschettoni collegati tra loro da una fettuccia di fibra sintetica (in genere nylon oppure dyneema) e sono importantissimi in quanto riducono l’attrito della corda sugli ancoraggi e le impediscono di strisciare sulla parete o fare movimenti inopportuni.

E. I freni consentono di arrestare un’eventuale caduta, grazie al loro intervento sulla corda che passa attraverso. Vengono normalmente classificati in freni bloccanti e freni dinamici, a seconda della specifica applicazione. Mentre i primi sono indicati per l’arrampicata sportiva indoor, i secondi trovano maggiore impiego nell’alpinismo e nelle modalità di arrampicata outdoor.

F. Il discensore è essenziale ad effettuare una discesa su corda, perché ha la proprietà di dissipare l’energia cinetica del movimento verso il basso. A seconda dell’ambito di utilizzo, distinguiamo i seguenti modelli: a piastrina, a secchiello, ad otto, a piagge fisse e a barrette.

Zaini e sacche

deuter Gravity Pitch 12 - Zaino da arrampicata
  • Leggero (350 g)
  • Cintura sternale regolabile con fischietto di allarme
  • Asola per fissaggio del supporto per il casco (disponibile come accessorio)
Offerta
SALEWA Climb Mate 25, Zaino Unisex Adulto, Profondità Blu., Taglia unica
  • Uno zaino da arrampicata affidabile, versatile e confortevole progettato per mantenere la schiena...
  • Spallacci divisi
  • Chiusura a rotolo
Offerta
Climbing Technology Magic Pack 7X97209STD Zaino, Verde, 16 Litri
  • Zaino leggero e comprimibile, Ottimo per arrampicate su vie a più tiri, escursioni, trekking e per...
  • Grande apertura con zip per un comodo riempimento
  • Richiuso nell'apposita tasca a zip, occupa pochissimo spazio ed è facilmente trasportabile

Un accessorio irrinunciabile per praticare l’arrampicata in modalità outdoor è lo zaino. Non si tratta d’indossare un modello qualunque, ma di scegliere un prodotto creato per l’arrampicata, che sia il più possibile compatto e tuttavia in grado di soddisfare appieno ogni possibile esigenza correlata a questa pratica. Le tipologie disponibili sul mercato sono tantissime, dalle più basiche alle varianti tecniche, fornite di ogni scompartimento utile ad ospitare tutta l’attrezzatura necessaria, restituendo il minimo ingombro.

I requisiti fondamentali, quelli che comunque non dovrebbero mai mancare, in uno zaino per arrampicata sono:

  • un rivestimento esterno totalmente impermeabile o, in alternativa, la dotazione di un telo copri zaino per la pioggia;
  • una cintura lombare per scaricare il peso anche sul bacino, limitando così il carico sulla schiena;
  • una struttura completamente a zip che permetta di accedere ad ogni parte, evitando di doverlo svuotare se occorrono solo dei materiali presenti sul fondo.

Per riporre la corda è possibile servirsi di un telo apposito, compreso nel corredo dello zaino o da acquistare a parte. Questo accessorio presenta un’apertura a lenzuolo che permette una movimentazione agevole della corda, senza che essa venga a contatto con il terreno e rischi di sporcarsi o rovinarsi inutilmente.

Abbigliamento tecnico

1
2
3
4
5
Bouldering Scalatore Parete Da Arrampicata Boulderista Maglietta
Naudamp Giacca da Uomo Impermeabile Esterna Giacca da Pioggia Leggera Softshell Arrampicata...
SANMIO Pantaloni Trekking Uomo Esterno Asciugatura Veloce Funzionali Leggeri Traspiranti...
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
Scalatore Luna Arrampicata Boulder Maglietta
Bouldering Scalatore Parete Da Arrampicata Boulderista Maglietta
Naudamp Giacca da Uomo Impermeabile Esterna Giacca da Pioggia Leggera Softshell Arrampicata...
SANMIO Pantaloni Trekking Uomo Esterno Asciugatura Veloce Funzionali Leggeri Traspiranti...
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
Scalatore Luna Arrampicata Boulder Maglietta
Arrampicata Bouldering Boulder Abbigliamento
Naudamp
SANMIO
Abbigliamento da arrampicata
Accessori per l'attrezzatura da arrampicata
Bouldering Scalatore Parete Da Arrampicata Boulderista Maglietta
Bouldering Scalatore Parete Da Arrampicata Boulderista Maglietta
Abbigliamento boulder: questo boulderista si arrampica su una parete da arrampicata colorata....Boulder, arrampicata, free climbing, arrampicata sportiva e alpinismo sono i migliori sport in...Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Naudamp Giacca da Uomo Impermeabile Esterna Giacca da Pioggia Leggera Softshell Arrampicata...
Naudamp Giacca da Uomo Impermeabile Esterna Giacca da Pioggia Leggera Softshell Arrampicata...
Informazioni sulla taglia: S: (busto in forma: 44 "-46"), M: (busto in forma: 46 "-48"), L: (busto...Il rivestimento idrorepellente professionale mantiene la pelle calda e asciutta nello sport all'aria...Multi tasche: 2 tasche laterali e 1 tasca interna, 1 taschino; tasche con cerniera in gomma...
SANMIO Pantaloni Trekking Uomo Esterno Asciugatura Veloce Funzionali Leggeri Traspiranti...
SANMIO Pantaloni Trekking Uomo Esterno Asciugatura Veloce Funzionali Leggeri Traspiranti...
➧ Pantaloni funzionali rimovibili con cerniera: le gambe dei pantaloni possono essere separate con...➧Tute da uomo per esterno design Design in tessuto elastico al ginocchio, resistente e resistente...♦ SANMIO pantaloni da trekking sono realizzati al 100% in nylon, traspiranti e freschi.
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
Arrampicata Boulder Montagne Moschettone Regalo Arrampicata Maglietta
Scalatore Luna Arrampicata Boulder Maglietta
Scalatore Luna Arrampicata Boulder Maglietta

Come ogni sport, anche l’arrampicata, richiede un abbigliamento tecnico specifico che varia a seconda della stagionalità. Per i mesi caldi è opportuno puntare su capi che siano il più possibile traspiranti e leggeri, in grado di consentire piena libertà di movimento ma anche di asciugare velocemente. Poiché in montagna l’imprevisto è sempre dietro l’angolo è però indispensabile avere con sé sempre degli indumenti che possano tenerci al riparo dalle intemperie atmosferiche. Da non farsi mai mancare, quindi, una giacca anti vento ed anti pioggia, ed uno strato termico in pile, da utilizzare nel caso in cui si presentasse anche una escursione termica importante.

Migliori giacche da arrampicata

1
2
3
4
5
CMP - Giacca pioggia in poliestere antistrappo da donna, Navy, 42
Salewa Puez (Aqua 3) Giacca, Uomo, Nero (Black Out/0730), 48/M
Geographical Norway ROYAUTE MEN - Giacca Softshell Impermeabile Uomo - Giubbotto Cappuccio...
PERLETTI Giacca Impermeabile Donna Antivento Leggera - Giacca a Vento Pioggia Sportivo con...
PERLETTI Giacca Impermeabile Uomo Antivento Leggera - Impermeabile Pioggia Sportivo con Cappuccio...
CMP - Giacca pioggia in poliestere antistrappo da donna, Navy, 42
Salewa Puez (Aqua 3) Giacca, Uomo, Nero (Black Out/0730), 48/M
Geographical Norway ROYAUTE MEN - Giacca Softshell Impermeabile Uomo - Giubbotto Cappuccio...
PERLETTI Giacca Impermeabile Donna Antivento Leggera - Giacca a Vento Pioggia Sportivo con Cappuccio...
PERLETTI Giacca Impermeabile Uomo Antivento Leggera - Impermeabile Pioggia Sportivo con Cappuccio e...
CMP
SALEWA
Geographical Norway
PERLETTI
PERLETTI
CMP - Giacca pioggia in poliestere antistrappo da donna, Navy, 42
CMP - Giacca pioggia in poliestere antistrappo da donna, Navy, 42
Giacca che offre protezione dalla pioggiaAntivento, impermeabile WP 3.000 e cuciture totalmente nastrateIl capo è completamente ripiegabile su sé stesso all’interno dell’apposita tasca
Salewa Puez (Aqua 3) Giacca, Uomo, Nero (Black Out/0730), 48/M
Salewa Puez (Aqua 3) Giacca, Uomo, Nero (Black Out/0730), 48/M
Cappuccio fisso preformato e regolabile: il modello Puez Aqua 3 da uomo è una giacca hardshell a...Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre...Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una...
Offerta
Geographical Norway ROYAUTE MEN - Giacca Softshell Impermeabile Uomo - Giubbotto Cappuccio...
Geographical Norway ROYAUTE MEN - Giacca Softshell Impermeabile Uomo - Giubbotto Cappuccio...
💯 { PERFETTO PER LE ATTIVITÀ ALL'ESTERNO } : La ROYAL Geographical Norway ti accompagnerà in...🔥 { IDEALE PER SENTIRSI BENE }: Le giacche ROYAUTE Geographical Norway sono dei softshell super...💰 { UN OTTIMO RAPPORTO PREZZO-PERFORMANCE }: Una giacca softshell con cappuccio con un così buon...
PERLETTI Giacca Impermeabile Donna Antivento Leggera - Giacca a Vento Pioggia Sportivo con Cappuccio...
PERLETTI Giacca Impermeabile Donna Antivento Leggera - Giacca a Vento Pioggia Sportivo con...
PERLETTI Giacca Impermeabile Uomo Antivento Leggera - Impermeabile Pioggia Sportivo con Cappuccio e...
PERLETTI Giacca Impermeabile Uomo Antivento Leggera - Impermeabile Pioggia Sportivo con Cappuccio...
Un consiglio utile in estate è quello di non indossare mai dei pantaloni corti, che lascino che ginocchia scoperte. Questa parte del corpo è infatti, nell’arrampicata come in molte altre attività, quella più soggetta a escoriazioni. Un pantalone a tre quarti andrà quindi benissimo. Per l’inverno ovviamente, è indispensabile dotarsi di una serie di accessori aggiuntivi, come guanti impermeabili, ghette e cuffie per le orecchie.

Prodotti migliori

Per tutte le attrezzature tecniche consigliamo di riferirsi ai prodotti distribuiti da Climbing Technology, Black Diamond, Petzl, Enjohos e Power Guidance. Si tratta di prodotti dal design evoluto e in grado di adattarsi ad ogni specifica esigenza tecnica. Per l’abbigliamento e le scarpe da arrampicata, come per i relativi accessori, sono estremamente valide le proposte di Salewa, La Sportiva, Garra, Saguaro e Knixmax.

Salewa

Climbing Technology

Si tratta di articoli realizzati con i migliori materiali, in grado di soddisfare tutti gli standard tecnici e di sicurezza. I prezzi variano a seconda delle caratteristiche tecniche del prodotto e del numero pezzi presente in confezione (se si tratta di set completi), nonché al relativo andamento di mercato. Consigliamo quindi di verificare sempre il costo effettivo, delle attrezzature, degli accessori o degli indumenti che si desidera acquistare, sui canali ufficiali dei marchi produttori.

Classifica dei migliori attrezzi da arrampicata

Giuseppina Paterna

Laureata in Marketing e Comunicazione, ho avuto diverse esperienze professionali in campo pubblicitario. Amo leggere e scrivere da sempre interessandomi di vari ambiti; in particolare moda, benessere, design e tecnologia. Scrivo anche poesie, alcune delle quali pubblicate in volumi antologici.

Back to top
Tutto per Arrampicata